Una Piazza a Rostagno per svegliare Trapani
“Gianni, inquadra quella munnizza”. “Ma è la stessa di ieri!”. “Appunto, così forse la tolgono.” Quando Mauro Rostagno percorreva il lungomare Dante Alighieri per farsi abbracciare dalla Piazza del Mercato del pesce, quando era ancora pulsante di vita, di odori e di sicilianità, riusciva a coglierne una bellezza nascosta sotto strati di munnizza. E così, il giornalista ammazzato dalla mafia nel 1988, sceglieva quello sfondo per molte delle sue interviste a quell’umanità varia e vera che bazzicava intorno ai lastroni di marmo e il ghiaccio.
Pezzi di colore che accompagnavano denuncie di storture, mafiosità e collusioni: un modello di lotta a Cosa Nostra irripetibile.
Eppure non mancarono le polemiche quando, nel 2002, il Comune di Trapani si decise a intitolare una via a Mauro Rostagno: una strada poco nota ai più, una traversa di via Marsala, a pochi chilometri da Xitta. Erano passati 14 anni dalla morte, un tempo troppo lungo per chi ritiene che il ricordo di Rostagno debba essere fonte di ispirazione, e dunque da custodire e coltivare, specie in una città smemorata come la nostra. O almeno, smemorata quando si tratta di questo tipo di celebrazioni. Invece fu necessario molto meno tempo per ribattezzare la città del Sale nella città della vela all’indomani dell’America’s Cup. E stando alle indiscrezioni di stampa, presto verranno incisi sul marmo i nomi di illustri militari dei Servizi Segreti dal passato inquietante. Ecco, mentre nel processo Rostagno emerge tutta l’ambiguità delle istituzioni, intitolare proprio quella chiazza alla memoria di Mauro potrebbe essere un segnale per dire da che parte sta Trapani. Un’occasione per testimoniare che questa non è la città che si tappa le orecchie mentre si muovono ingranaggi preoccupanti, ma è quella che ascoltava con religiosa attenzione e grande fiducia le parole di Mauro Rostagno. Sarebbe un segno di riconoscenza verso chi ha provato ad aprirci gli occhi, nonostante ancora oggi provino a bendarci. Con una vela, magari.
Vota e fai votare
In tour ad aprile (e un pizzico di maggio)

8 aprile – Museo della legalità, ore 17:00, Mazara del Vallo
Sarò con Nico e Giuseppe a parlare di Mauro Rostagno – Prove tecniche per un mondo migliore in un incontro nato da un progetto all’interno del Liceo Scientifico ma aperto a tutti. Per aderire su Facebook clicca qui.
9 aprile – Libreria Lettera 22, ore 10:30, Mazara del Vallo
Sabato mattina alle 10:30 sarò con i miei due pard nuovamente a parlare di Mauro in un appuntamento aperto al pubblico organizzato da Giacomo Di Girolamo, giornalista marsalese che stimiamo molto (nonostante sia marsalese, il che è quanto dire!). C’è anche l’evento su Facebook.
9 aprile – Circolo Arci Amalatesta, ore 21:30, Trapani
Il Circolo Arci “Amalatesta” non solo è gestito da amici, ma in più si trova in un bene confiscato alla mafia: quella che fino a qualche tempo fa era la gioielleria/casa di Vincenzo Virga, il boss trapanese imputato come mandante per l’omicidio di Mauro. E tra l’altro fino a pochi mesi fa abitavo a 50 metri da lì… Con Nico, Peppe e il preparatissimo ed efficacissimo giornalista Rino Giacalone parleremo di Rostagno e aggiorneremo sul processo. L’evento su Facebook.
17 aprile – Hotel Brufani – Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ore 10:00
Quest’anno sono tra gli ospiti del prestigioso Festival del giornalismo di Perugia (apperò), in quanto membro della giuria del concorso giornalistico Una storia ancora da raccontare insieme a persone (oserei dire amici) che stimo enormemente come Lirio Abbate e Giovanni Impastato. Ulteriori informazioni a questa pagina.
5 maggio – Università degli studi di Napoli “L’Orientale” sede di Procida, ore 10:00
Terrò un workshop sul Comics Journalism nell’ambito di un lungo e interessante seminario organizzato dall’Università sotto il solleone partenopeo di maggio. Per altre info e per iscriversi, c’è questa pagina. Ah, per inciso, niente Napoli Comicon per me quest’anno.
9 maggio – Libreria Feltrinelli, ore 10:30, Palermo
Io e Lelio incontreremo alcune scolaresche per parlare di Peppino Impastato – un giullare contro la mafia in occasione dell’anniversario della morte. E il pomeriggio, tutti a Cinisi!
Mumbling mumbling
Intervista in due parti a Daniele Caluri e Emiliano Pagani, gli autori di Don Zauker
Don Zauker, l’abito non fa l’esorcista
Pagani & Caluri, due toscanacci all’assalto del Vaticano
Qualche vaneggiamento sul direttore del TG1
Minzolini e la trave nell’occhio altrui
Intervista in due parti a Elisabetta Roveri, compagna storica di Mauro Rostagno
“Mafiosi, Mauro Rostagno vi farà del male anche da morto”
Rostagno, 22 anni per avere giustizia?
Il “la”.
Tanto per cominciare…